|
Roma, 10 dicembre 2007: |
SCIOPERO DEGLI ANESTESISTI, MOLTO ALTA L’ADESIONE: 87,5 PER CENTO.
Carpino: ““Molto alta l’adesione allo sciopero degli Anestesisti Rianimatori Italiani.
in tutta Italia come dimostrano i dati pervenuti dagli ospedali sulla chiusura delle sale operatorie.
L’adesione è stata dell’87,5 per cento con le punte massime nelle Marche con il 100 per cento e in
Campania con il 95 per cento. Non si è scioperato in Calabria dove l’astensione dal lavoro era stata
revocata per i noti fatti di Vibo Valentia”. ...
(continua)
|
|
Roma, 7 dicembre 2007: |
LUNEDÌ NERO PER LA SANITÀ. BLOCCATE IN TUTTA ITALIA LE SALE OPERATORIE
PER L’INTERA GIORNATA DI LUNEDÌ 10 DICEMBRE.
SCIOPERANO GLI ANESTESISTI RIANIMATORI DELL’AAROI.
Carpino: “Scioperiamo non per interessi corporativi ma per difendere
la nostra identità professionale nel SSN. Se Mussi e Turco non ci convocano
sciopero ad oltranza”. ...
(continua)
|
|
Roma, 23 novembre 2007: |
LUNEDI’ 26 SALE OPERATORIE APERTE: ANESTESISTI RIANIMATORI REVOCANO
LO SCIOPERO E LO FISSANO PER IL 10 DICEMBRE
Lunedì 26 Sale Operatorie aperte. Gli Anestesisti Rianimatori dell’AAROI
insieme ai radiologi e ai laboratoristi della UMSPED non prendono parte allo sciopero
dei dirigenti medici fissato per quella giornata. ...
(continua)
|
|
Roma, 24 ottobre 2007: |
CARPINO: «MUSSI NON DICE LA VERITÀ. NON CI HA VOLUTO RICEVERE
DOPO IL NOSTRO SIT-IN. E ADESSO GLI ANESTESISTI RIANIMATORI SCIOPERANO
E BLOCCANO LE SALE OPERATORIE.»
«E adesso sarà sciopero. E purtroppo dovremo bloccare le sale operatorie di tutta Italia».
Lo dichiara Vincenzo Carpino, Presidente dell’AAROI, dopo il sit-in davanti
al Ministero dell’Università e della Ricerca a Roma
e dopo un duro comunicato del ministro Mussi. ...
(continua)
|
|
Roma, 22 ottobre 2007: |
MILLE ANESTESISTI RIANIMATORI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA SCENDONO
IN PIAZZA MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE A ROMA.
Sit-in all’EUR davanti al Ministero dell’Università.
Non saranno bloccate le sale operatorie.
I ministri Mussi e Turco ripagheranno questo gesto con una trattativa a breve?
Saranno mille gli Anestesisti Rianimatori che mercoledì mattina chiederanno a gran voce
in un Sit-in davanti al Ministero dell’Università, in Piazzale Kennedy a Roma, che si faccia
chiarezza sull’emergenza sanitaria e questo perché si vuole dare avvio alla nuova Scuola di
Specializzazione in Medicina di Emergenza Urgenza. ...
(continua)
|
|
Roma, 16 ottobre 2007: |
CARPINO: IMPOSSIBILE ACCERTARE QUANDO UNO STATO VEGETATIVO
È IRREVERSIBILE. DOPO LA DECISIONE DELLA CASSAZIONE È URGENTE NOMINARE
UNA COMMISSIONE CHE FISSI PARAMETRI E PROTOCOLLI
«La Cassazione afferma che la spina va staccata ad un paziente che
è in stato vegetativo irreversibile – dice Vincenzo Carpino presidente AAROI – ma non esistono criteri
precisi per accertare con sicurezza quando si verifica una situazione
di stato vegetativo irreversibile.» ...
(continua)
|
|
Roma, 26 settembre 2007: |
L’ONAOSI DEVE TORNARE AD ESSERE UN ENTE MORALE. LO CHIEDONO I SINDACATI MEDICI A GOVERNO E PARLAMENTO
Occorre una nuova Onaosi, l’Istituto di assistenza agli orfani dei sanitari. Dovrebbe ritornare alle origini
istitutive del 1899, quando nacque come Ente morale. Lo chiedono i sindacati medici in una lettera,
inviata questa mattina a Governo e a Parlamento ...
(continua)
|
|
Roma, 21 settembre 2007: |
CLAMOROSI RISULTATI DI UN SONDAGGIO
AL CONGRESSO NAZIONALE DEGLI ANESTESISTI RIANIMATORI A NAPOLI
|
I RISULTATI DEL SONDAGGIO COMMENTATI DA VINCENZO CARPINO,
PRESIDENTE NAZIONALE DELL’AAROI
|
UN COMMENTO SULLA VICENDA DEL GIOVANE IN COMA A VARESE
|
- Un anestesista rianimatore su due favorevole all’eutanasia se ci sarà una legge.
- Sì unanime al testamento biologico, molte riserve alla raccomandazione
del Vaticano di non interrompere l’assistenza al paziente critico terminale.
- Quattro anestesisti su dieci: «Ci sono stati familiari di malati
in condizioni critiche che mi hanno chiesto di staccare la spina» ...
(continua)
|
|
|
Roma, 20 settembre 2007: |
APERTO A NAPOLI IL CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA
DI ANESTESIA, RIANIMAZIONE, EMERGENZA E DOLORE
|
- L’Anestesia e la rianimazione italiane sono all’avanguardia nel mondo
lo dicono gli specialisti, anche stranieri, riuniti a Napoli.
- Ma continuano a mancare posti letto e medici specialisti.
- Vincenzo Carpino Presidente Anestesisti Rianimatori Ospedalieri:
«Noi facciamo la nostra parte ogni giorno con professionalità e sopportando
turni estenuanti. Ma per i cittadini non può bastare: servono più posti letto
nei centri di rianimazione ...»
(continua)
|
|
|
Roma, 19 settembre 2007: |
LE NUOVE FRONTIERE DELL’ANESTESIA E DELLA RIANIMAZIONE AL CENTRO DI UN CONGRESSO NAZIONALE
A NAPOLI DAL 20 AL 22 SETTEMBRE
Le nuove frontiere del controllo del dolore e quelle della rianimazione protagoniste
del 5° Congresso della S.I.A.R.E.D. insieme all’A.A.R.O.I. ...
(continua)
|
|
Roma, 12 settembre 2007: |
GLI ANESTESISTI RIANIMATORI BOCCIANO I TEST A MEDICINA — Carpino: “Facoltà aperta a tutti
per i primi due anni. E dopo vanno avanti solo i migliori”
«Deve essere assolutamente bocciato e mandato in archivio il sistema di selezione
attraverso test degli studenti da accettare nella Facoltà di Medicina. È un sistema da bocciare ...»
(continua)
|
|
Roma, 3 luglio 2007: |
VERTENZA SANITÀ —LA DIRIGENZA DEL SSN MINACCIA NUOVE AGITAZIONI
A due mesi di distanza dallo sciopero del 4 maggio dei dirigenti
del Servizio sanitario nazionale, nessuna delle criticità lamentate appare avviata a soluzione ...
(continua)
|
|
Roma, 16 maggio 2007: |
REAZIONI ALLA TURCO, CARPINO: “Da anni diciamo che mancano
Anestesisti Rianimatori”
“Il ministro Turco davanti alla Camera ha denunciato la carenza di medici
e di strutture nell’ospedale di Castellaneta dove ci sono stati decessi per un errore.
Ma il caso della carenza di strutture adeguate e di personale medico a Castellaneta —
dice Vincenzo Carpino, presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri
Italiani, AAROI — non è l’unico ...»
(continua)
ALLEGATO: il testo dell'informativa del Ministro alla Camera (scarica) |
|
Roma, 11 maggio 2007: |
CARPINO: D’ACCORDO SUL DDL TURCO MA CON TANTE RISERVE
“Positivo nel suo complesso ma dobbiamo avanzare anche delle riserve
– dice Vincenzo Carpino, Presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri
Italiani, AAROI - il giudizio di noi Anestesisti Rianimatori sulle norme contenute
nel disegno di legge del ministro Turco approvato dal Consiglio dei Ministri.
Per quanto riguarda la prevenzione del rischio clinico siamo d’accordo sulla necessità
di norme precise e sulla creazione di una specifica funzione aziendale in ogni Asl
e in ogni ospedale ...»
(continua)
|
|
Roma, 5 maggio 2007: |
“Ecco come il gas scambiato per ossigeno può avere provocato
la tragedia in ospedale”. Parla Vincenzo Carpino Presidente dell’Associazione
Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani
“Sin dalla prima notizia diffusa nella notte della tragedia all’ospedale di
Castellaneta noi Anestesisti Rianimatori — dice Vincenzo Carpino Presidente
dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani, AAROI —
siamo andati subito con il pensiero ad un gas anestetico che usiamo quotidianamente
nelle sale operatorie, il protossido di azoto. E subito con il pensiero siamo andati non
ad un errore medico ma ad un non corretto funzionamento dell’impianto. Infatti il medico
non può sbagliare perché sulle bocchette di uscita dei gas medicali
è scritto chiaramente quale gas esce dalla bocchetta stessa.
Sono gas inodori e quindi non facilmente riconoscibili ...»
(continua)
|
|
Roma, 4 maggio 2007: |
Alta, oltre il 75 per cento, l’adesione allo sciopero.
Tre sale operatorie su quattro chiuse per lo sciopero degli Anestesisti
Rianimatori. Vincenzo Carpino: “Chiediamo scusa per i disagi ai pazienti
ma le nostre sono richieste legittime”
Tre sale operatorie su quattro in Italia sono rimaste chiuse oggi
per lo sciopero degli Anestesisti Rianimatori dell’AAROI nell’ambito di uno sciopero
nazionale di tutta la Dirigenza medica. «Lo sciopero è stato un successo — dice
Vincenzo Carpino presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani
— superiore alle aspettative. La punta massima di adesione si è avuta nel Lazio,
seguita dal Veneto e dalla Toscana. In pratica, sono stati rinviati circa quarantamila
interventi chirurgici, ovviamente sono state garantite tutte le emergenze ...»
(continua)
|
|
Roma, 2 maggio 2007: |
CINQUANTAMILA INTERVENTI CHIRURGICI BLOCCATI VENERDÌ
IN TUTTA ITALIA PER LO SCIOPERO DEGLI ANESTESISTI RIANIMATORI.
Vincenzo Carpino: “Siamo decisi ad andare avanti con altri scioperi”
«Almeno cinquantamila interventi chirurgici saranno bloccati venerdì 4 maggio
per lo sciopero degli Anestesisti Rianimatori dell’AAROI. Saranno garantiti solo gli interventi
d’emergenza. E se ciò non dovesse bastare siamo decisi a proclamare altri scioperi e a fare
sit-in davanti alle sedi delle Giunte in tutte le Regioni italiane.»
Parla Vincenzo Carpino presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Italiani
alla Conferenza stampa a Roma dove è stato confermato lo sciopero nazionale della Dirigenza
medica che comprende tutte le sigle sindacali della categoria. «Siamo decisi
— aggiunge Carpino — ad andare avanti e a sostenere le nostre ragioni ...»
(continua)
|
|
Roma, 30 aprile 2007: |
IN ITALIA IL 4 MAGGIO CHIUSE LE SALE OPERATORIE
PER LO SCIOPERO NAZIONALE DEGLI ANESTESISTI RIANIMATORI.
Vincenzo Carpino Presidente AAROI: “Uno sciopero
doloroso ma necessario”
Sale operatorie chiuse venerdì 4 maggio in Italia, Campania esclusa, per lo sciopero
nazionale degli Anestesisti Rianimatori. Saranno garantiti solo interventi d’emergenza.
“Lo sciopero degli Anestesisti Rianimatori — dice Vincenzo Carpino, presidente
dell’AAROI — rientra nell’agitazione in tutta Italia, Campania esclusa, proclamata
per 24 ore dalla Dirigenza Medica, Veterinaria, Sanitaria e Amministrativa del Servizio
Sanitario Nazionale. Gli Anestesisti Rianimatori avvertono con anticipo l’effettuazione
dello sciopero per evitare disagi ai
pazienti che hanno in programma un intervento per il 4 maggio ...»
(continua)
|
|
Roma, 12 aprile 2007: |
Il Presidente dell’AAROI dopo il caso del Gaslini di Genova:
«Il paziente deve pretendere che la visita anestesiologica avvenga
almeno il giorno prima dell’intervento».
«La visita anestesiologica deve essere effettuata almeno un giorno prima dell’intervento chirurgico.
Il paziente deve pretendere che ciò avvenga. La visita va fatta almeno il giorno prima — spiega Carpino
— perché l’Anestesista Rianimatore deve avere tutto il tempo necessario per valutare il paziente.
L’anestesia è un atto medico non privo di rischi e la visita anestesiologica
è fondamentale proprio per poter valutare con tutta tranquillità le condizioni cliniche del paziente ...»
(continua)
|
|
Roma, 23 marzo 2007: |
«Scioperiamo per il contratto ma sull’intramoenia
siamo d’accordo con la Turco»
«Anche noi Anestesisti Rianimatori sciopereremo il 4 maggio – dice Vincenzo Carpino
presidente dell’Associazione Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani (AAROI)
al termine dell’incontro con il Ministro Turco – perché chiediamo l’avvio delle trattative
per il contratto di lavoro» ...
(continua)
|
|
Roma, 16 marzo 2007: |
AAROI: OK al Senato sull'intramoenia. Forse si sono ispirati al “Cardarelli”
«Voglio sperare che la situazione del “Cardarelli” di Napoli, dove le stanze riservate
all’intramoenia sono state poi dedicate alle barelle con i malati che devono essere visitati
od operati possa avere ispirato — dice Vincenzo Carpino, presidente dell’Associazione
Anestesisti Rianimatori Ospedalieri Italiani (AAROI) — il progetto della Commissione
Sanità del Senato di istituire un Osservatorio Nazionale e di mettere in atto una fase di
transizione sull’intramoenia» ...
(continua)
|
|
Roma, 07 marzo 2007: |
Comunicato del presidente A.A.R.O.I. Carpino sulla morte del ragazzo di Pavia
Vincenzo Carpino, Presidente Anestesisti Rianimatori: «Fatali ed assurdi per il giovane
di Pavia quaranta minuti di cuore fermo. Soccorso come se stesse per strada e non in
sala operatoria. La morte del ragazzo non chiude una vicenda ancora da chiarire» ...
(continua)
|
|
|